- Non avete nessun prodotto nel carrello.
Motori idraulici CPRM
I motori idraulici di Hydromot si distinguono per la loro alta qualità e il prezzo conveniente. I nostri motori idraulici CPRM sono intercambiabili con i motori idraulici di, ad esempio, Danfoss, Eaton, White, Bosch-Rexroth, ecc. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili nella nostra guida.
1 bis 16 (von insgesamt 59)
CPRM Motore Idraulico FAQ
Che cos'è un motore idraulico CPRM?
I motori idraulici CPRM sono motori planetari a rulli con una valvola di controllo integrata nell'albero di uscita. Sono noti per la loro struttura compatta e sono quindi ideali per applicazioni con spazio limitato. Questi motori dispongono di una valvola di non ritorno interna che, in determinati scenari, consente l'utilizzo senza linea di drenaggio. Inoltre, sono dotati di una guarnizione ad alta pressione sull'albero con una pressione nominale standard di 150 bar.
Quali sono le caratteristiche principali e i vantaggi dei motori idraulici CPRM?
I motori idraulici CPRM offrono numerosi vantaggi:
- Struttura compatta: Ottimizzata per spazi ridotti.
- Valvola di non ritorno interna: Consente l'uso senza linea di drenaggio.
- Guarnizione ad alta pressione: 150 bar standard, garantisce prestazioni affidabili.
- Bassa coppia di avviamento: Facilita un avviamento graduale.
- Alta efficienza: Massimizza la potenza erogata e riduce il consumo energetico.
Quali tipi di alberi di uscita sono disponibili?
I motori idraulici CPRM sono disponibili con diverse opzioni di albero di uscita, ciascuna con una coppia massima specifica:
- C: Ø 25 mm cilindrico con linguetta, coppia massima: 34 daNm.
- CB: Ø 32 mm cilindrico con linguetta, coppia massima: 77 daNm.
- Co: Ø 25,4 mm (1") cilindrico con linguetta, coppia massima: 34 daNm.
- SH: Albero scanalato (SAE 6B), coppia massima: 40 daNm.
- SB: Ø 31,75 mm scanalato, coppia massima: 77 daNm.
- S: Ø 31,75 (1 ¼“) scanalato, coppia massima: 77 daNm.
- k: Conico 1:10 con linguetta, coppia massima: 40 daNm.
Nota: Ulteriori opzioni di alberi (*C1, *ka) sono disponibili su richiesta.
Quali opzioni di flangia di montaggio sono disponibili?
I motori CPRM offrono flessibilità nel montaggio grazie a diverse opzioni di flangia:
- Flangia ovale (2 fori): Standard SAE A.
- Flangia magnetica (4 fori)
- Flangia quadrata (4 viti)
Come scelgo il motore idraulico CPRM giusto per la mia applicazione?
Per selezionare il motore appropriato, è necessario considerare i seguenti fattori:
- Velocità e coppia richieste: Determinate la velocità operativa e la coppia della vostra applicazione.
- Caratteristiche del carico: Valutate il tipo e le dimensioni dei carichi a cui il motore sarà sottoposto.
- Ciclo di lavoro: Considerate la durata e la frequenza di utilizzo del motore.
- Condizioni ambientali: Tenete conto di temperatura, umidità e possibili contaminazioni.
- Vincoli di spazio: Assicuratevi che le dimensioni del motore si adattino allo spazio disponibile.
Consultate le tabelle delle prestazioni e le linee guida per il calcolo dell'applicazione fornite.
Quali sono i vantaggi dell'utilizzo di una linea di drenaggio?
L'utilizzo di una linea di drenaggio offre numerosi vantaggi:
- Pulizia: Rimuove le impurità dal motore, migliorandone la durata.
- Raffreddamento: Dissipa il calore e previene il surriscaldamento e i danni potenziali.
- Prolungamento della durata delle guarnizioni: Riduce l'usura delle guarnizioni, aumentando la loro vita utile.
Come determino la direzione di rotazione?
La rotazione standard per i motori CPRM è in senso orario quando il collegamento "A" è pressurizzato. Viceversa, pressurizzando il collegamento "B", si ottiene una rotazione in senso antiorario. È possibile specificare la direzione di rotazione durante l'ordine.
Qual è la pressione di ritorno massima consentita per i motori CPRM?
La pressione di ritorno massima varia a seconda che sia utilizzata una linea di drenaggio:
- Senza linea di drenaggio: La pressione di ritorno è limitata al valore massimo specificato per la linea di ritorno.
- Con linea di drenaggio: La pressione di ritorno non deve superare il valore massimo indicato nei dati tecnici.