We use cookies and other technologies

The website uses cookies, web beacons, JavaScript and similar technologies. I agree that trusted partners generate pseudonymous user profiles for adapting the website to the user, for market research and for advertising. The generated data can also be shared with third parties while the user profiles cannot be combined with personal data. Detailed information, also on the right to withdraw consent, can be found in the website's privacy policy.

Motori idraulici CPMS

I motori idraulici del tipo CPMS vengono utilizzati, ad esempio, in azionamenti a nastro, verricelli o in macchine forestali e da costruzione. Questi motori idraulici sono simili nella loro costruzione al motore idraulico OMS di Sauer/Danfoss. Ulteriori informazioni su questo argomento sono disponibili nella nostra guida.

Filtro
Impossibile recuperare i valori di filtro disponibili!
1 bis 16 (von insgesamt 73)

CPMS Motore Idraulico FAQ

 

Che cos'è il motore idraulico CPMS?

Il motore idraulico CPMS è un motore planetario a rulli con una valvola a disco nel coperchio terminale. È progettato per applicazioni ad alta pressione e offre una coppia di avviamento ridotta con alta efficienza.

 

Quali sono le caratteristiche principali del motore idraulico CPMS?

  • Motore planetario a rulli con valvola a disco
  • Bassa coppia di avviamento e alta efficienza
  • Progettato per applicazioni ad alta pressione
  • Valvola di non ritorno interna
  • Utilizzabile senza linea di drenaggio
  • Cuscinetti a rulli conici per carichi radiali elevati

 

Quali volumi specifici sono disponibili per il motore CPMS?

Il motore CPMS è disponibile con diversi volumi specifici da 80,6 cm³/giro a 475,0 cm³/giro:

  • CPMS 80: 80,6 cm³/giro
  • CPMS 100: 100,8 cm³/giro
  • CPMS 125: 125,0 cm³/giro
  • CPMS 160: 154,0 cm³/giro
  • CPMS 200: 194,0 cm³/giro
  • CPMS 250: 243,0 cm³/giro
  • CPMS 315: 311,0 cm³/giro
  • CPMS 400: 394,0 cm³/giro
  • CPMS 475: 475,0 cm³/giro

 

Quali opzioni di flangia di montaggio sono disponibili per il motore CPMS?

Il motore CPMS offre diverse opzioni di flangia di montaggio, tra cui:

  • Flangia quadrata a 4 fori (SAE A-4)
  • Flangia magnetica a 4 fori
  • Flangia quadrata con 4 bulloni
  • Flangia ovale a 2 fori (SAE A)
  • Versione corta
  • Versione corta con flangia quadrata
  • Flangia a ruota

 

Quali tipi di connessioni e filettature sono disponibili?

Il motore CPMS offre di serie connessioni laterali; connessioni terminali sono disponibili su richiesta. Le filettature disponibili sono:

  • BSPP
  • Metriche (M)
  • SAE - UNF (S)
  • SAE - NPTF (P)

 

Quali sono le opzioni di albero di uscita disponibili?

Il motore CPMS offre numerose varianti per gli alberi di uscita, ciascuna con una diversa coppia massima:

  • Ø32 mm diritto con linguetta A10x8x45 (Coppia massima: 77 daNm)
  • Ø31,75 mm (1 1⁄4“) diritto con linguetta 5⁄16“x5⁄16“x1 1⁄4“ (Coppia massima: 77 daNm)
  • Ø25,32 mm scanalato (SAE 6B) (Coppia massima: 34 daNm)
  • Ø31,75 mm (1 1⁄4“) scanalato, 14T, DP 12/24 (Coppia massima: 77 daNm)
  • Conico 1:8 SAE J501 con linguetta 5⁄16“x5⁄16“x1 1⁄4“ (Coppia massima: 77 daNm)
  • Ø31,75 mm (1 1⁄4“) scanalato, 14T, ANSI B92.1-1976 (Coppia massima: 77 daNm)
  • Ø34,85 mm P.T.O. DIN 9611 Forma 1 (Coppia massima: 77 daNm)
  • Conico 1:10 con linguetta B6x6x20 (Coppia massima: 95 daNm)
  • Ø25 mm diritto con linguetta A8x7x32 (Coppia massima: 34 daNm)

 

Come determino il carico radiale consentito per il mio motore CPMS?

Il carico radiale consentito viene calcolato in base alla distanza (L) tra il punto di applicazione del carico e la superficie di montaggio della flangia. Il motore CPMS è dotato di cuscinetti a rulli conici integrati, che possono supportare elevate forze assiali e radiali. I limiti specifici consentiti per il carico radiale in relazione alla velocità dell'albero e alle condizioni operative sono riportati nei diagrammi della scheda tecnica.

 

Qual è la direzione di rotazione standard per il motore CPMS?

La direzione di rotazione standard vista dall'albero è:

  • Senso orario, se il collegamento A è pressurizzato
  • Senso antiorario, se il collegamento B è pressurizzato